giovedì 24 dicembre 2009

Nuovi incarichi al Comites Detroit

I nuovi recapiti del Comites di Detroit dopo l'elezione di Lino Scamardella a Presidente, Domenico Ruggirello a Vicepresidente e le dimissioni di Pino Marelli dal Comites:

Pasquale (Lino) Scamardella
Presidente
lscamardella@comitesdetroit.org

Domenico Ruggirello
Vice Presidente
druggirello@comitesdetroit.org

Giovanni Catalano
Consigliere
gcatalano@comitesdetroit.org

Alfonso Caradonna
Consigliere
acaradonna@comitesdetroit.org

Luigi Cutraro
Consigliere
lcutraro@comitesdetroit.org

Vincent Picciche
Consigliere
vpiccicche@comitesdetroit.org

Giovanni Donatelli
Consigliere
gdonatelli@comitesdetroit.org

Gianfranco Gentile
Tesoriere
ggentile@comitesdetroit.org

Domenico Mancini
Consigliere
dmancini@comitesdetroit.org

Teresa Nascimbeni
Consigliere
tnascimbeni@comitesdetroit.org

Fabrizio Pesce
Consigliere
fpesce@comitesdetroit.org

Celestina Silverio
Consigliere
AIRE e Schedari Consolari
csilverio@comitesdetroit.org

Paola Melara DeSandre
Consigliere, Coordinatrice Lingua e Cultura
PDeSandre@comitesdetroit.org

Ottavio Mecca
Segretario d'Ufficio
omecca@comitesdetroit.org

www.camilloblog.it

Ultime notizie da Ennio Caretto, corrispondente del Corriere della Sera dall'America da circa un milione di anni:
1) "New York invece è uno degli stati più ricchi, e la capitale, la Grande Mela";
2) "Il Michigan, nel cuore del paese, che ha come capitale Detroit"
3) "L’Illinois, capitale Chicago".
Albany, Lansing (sì, ok, questa è difficile) e Springfield adios.

domenica 20 dicembre 2009

Italian Heritage Month in Cleveland

Italian Heritage was again celebrated in the Cleveland City Hall Rotunda in October 2009. The first such event was spearheaded by Cleveland Councilman Matt Zone ("the only full-blooded Italian on Council") who worked on the first event in 2006. It has become an anticipated annual tradition.

http://www.clevelandpeople.com/groups/italian/italianmonth-09.htm

giovedì 17 dicembre 2009

US doc accused of fraud found on Italian mountain

US doc accused of fraud found on Italian mountain
By MARTA FALCONI and CHARLES D. WILSON (AP) – 1 hour ago

ROME — An American doctor on the run for five years as charges of fraud and malpractice mounted against him back home has been arrested as he was camping on a snowy mountain in northern Italy — and stabbed himself in the neck as he was taken into custody, police said Thursday.

Mark Weinberger, 46, of Merrillville, Indiana, was arrested earlier this week on a mountain in Val Ferret, where he was living in a tent, police in the nearby town of Aosta said.

Authorities were alerted to Weinberger's presence by a mountain guide, said police official Guido Di Vita. Weinberger had previously rented out an apartment in the area but left without paying and appeared to be trying to sneak into Switzerland, Di Vita said.

The mystery surrounding Weinberger, who was known as the "Nose Doctor," began more than five years ago when he disappeared while traveling with his wife in Greece. He was the subject of an international dragnet and his case was featured on "America's Most Wanted" as recently as August.

His wife said at the time they had been vacationing on his 79-foot (24-meter) powerboat in Mykonos and she woke up to find him gone.

Michelle Kramer, who filed for divorce after the disappearance, told CNN's Larry King in August 2005 that her husband had been troubled by malpractice lawsuits before the trip. After he vanished, she learned he had purchased diamonds before leaving, withdrawn a large sum of money from his business and had taken survival gear that he kept at his Indiana clinic.

He could have been anywhere: He'd acquired yachts, vacation properties and private jets after he opened his surgery center, she told King.

As the disappearance stretched on, patients' horror stories multiplied. Attorney David Cutshaw of Indianapolis, whose firm represents more than 100 of Weinberger's former patients, said Weinberger promised patients $40,000 modern sinus surgeries that should have taken up to two hours. Instead, Cutshaw said, Weinberger performed outdated procedures that took as little as 24 minutes, enabling him to grind patients through his private surgery center as if they were on an assembly line.

Many of those patients have sought medical reviews by physician panels, which in turn led to lawsuits seeking heavy damages, Cutshaw said.

Weinberger was indicted by a federal grand jury in Hammond, Indiana, in 2006 on 22 counts of fraud for allegedly concocting a scheme to overbill insurance companies for procedures that were either not needed or not performed.

Ken Allen, an attorney from Valparaiso, Indiana, called Weinberger's capture "a dual blessing." Allen represents about 50 former patients and the sister of a woman who died of throat cancer after Weinberger allegedly misdiagnosed her with a sinus infection.

"What these patients have all sought is to bring Doctor Weinberger to justice and for him to come to court and explain his misdeeds to them," Allen said.

It wasn't immediately clear how Weinberger had spent the past five years or whether he had hired an attorney. Extradition details also weren't known, and authorities said he was hospitalized.

Over the years, Weinberger left some clues about his movements. His wife said in her interview with King that after Weinberger disappeared, she received credit card statements showing he had been in casinos in Monte Carlo and the south of France. She tried to track him down without success.

Nearly a year after his disappearance, she said, someone paid off $10,000 on one of Weinberger's credit cards. She believed it to be her husband.

Kramer described Weinberger as "an excellent doctor" but said he had a "narcissistic personality disorder" and needed constant adoration and always wanted bigger conquests.

"I think that his fragile ego, and the narcissism and onslaught of criticism that came from the lawsuits, just caused him to show, you know, cowardice and just turn tail and run basically," Kramer said.

Falconi reported from Rome; Wilson from Indianapolis, Indiana.

Copyright © 2009 The Associated Press. All rights reserved

Fiat CEO confirms engine to be built in Michigan

Read at http://fiatdetroit.wordpress.com

martedì 15 dicembre 2009

Luxottica and drugstore.com Form Strategic eCommerce Alliance to Expand Contact Lens Services in North America

Agreement is a Key Step to Raise Consumer Awareness of Contact Lenses as a Vision Care Option

MILAN, Italy and BELLEVUE, Wash., Dec. 14, 2009 (GLOBE NEWSWIRE) -- Luxottica Group S.p.A. (NYSE:LUX) (MTA:LUX), a global leader in the design, manufacturing and distribution of fashion, luxury and sports eyewear, and drugstore.com, inc. (Nasdaq:DSCM), a leading online retailer of health, beauty, vision, and pharmacy products, today announced a strategic, multi-year ecommerce alliance to expand online access to contact lenses in the North American market.Valerio Giacobbi, Executive Vice President, Business Development, Luxottica Group, commented: "This agreement is a key step in Luxottica's goal to increase consumers' awareness of contact lenses as an important vision care option. Together with annual eye exams and high-quality eyewear and sunglasses, contact lenses are an excellent alternative for total eye health in a way that suits consumer's differing lifestyles and needs."
Under this exclusive agreement, Vision Direct, Inc., a leading online contact lens retailer and a wholly-owned subsidiary of drugstore.com, will collaborate with Luxottica Group to develop branded, contact lens ecommerce sites for the company's North American business, and provide customer care and fulfillment services. The alliance will enable Luxottica, starting with its retail brands, to offer a comprehensive solution for consumers to conveniently purchase contact lenses in-person, by telephone or online. In addition the two companies will pursue synergies such as purchasing contact lenses on behalf of the alliance and plan to cooperate in a number of other related areas, including Luxottica's North America-based wholesale business.

Dawn Lepore, CEO and Chairman of the Board, drugstore.com, inc., commented: "Luxottica is a market leader and their retail brands are among the best known in the industry - we are very pleased to be able to utilize drugstore.com's ecommerce platform and our strengths in online technology, marketing, customer care and fulfillment on Luxottica's behalf. This alliance represents an unparalleled opportunity to extend our partnership strategy, a key growth driver for the future, to our vision business. Together we will develop a great customer experience that we believe will grow the overall market for vision products."

As of September 30, 2009, Luxottica operated 2,939 optical stores across North America, including LensCrafters and Pearle Vision. The new contact lens ecommerce services are expected to launch in mid-2010.

drugstore.com will incur a one-time advisory fee in connection with entering into this alliance, which will be reflected in the company's fourth quarter earnings.

About Luxottica Group S.p.A.

Luxottica Group is a leader in premium fashion, luxury and sports eyewear, with over 6,150 optical and sun retail stores in North America, Asia-Pacific, China, South Africa and Europe and a strong and well balanced brand portfolio. Luxottica's key house brands include Ray-Ban, the best known sun eyewear brand in the world, Oakley, Vogue, Persol, Oliver Peoples, Arnette and REVO, while license brands include Bvlgari, Burberry, Chanel, Dolce & Gabbana, Donna Karan, Polo Ralph Lauren, Prada, Salvatore Ferragamo, Tiffany and Versace. In addition to a global wholesale network covering 130 countries, the Group manages leading retail brands such as LensCrafters and Pearle Vision in North America, OPSM and Laubman & Pank in Australasia, LensCrafters in Greater China and Sunglass Hut globally. The Group's products are designed and manufactured in six Italy-based manufacturing plants, two wholly-owned plants in China and a sports sunglass production facility in the U.S. In 2008, Luxottica Group posted consolidated net sales of EUR 5.2 billion. Additional information on the Group is available at www.luxottica.com.

(http://money.cnn.com/news/newsfeeds/articles/globenewswire/180169.htm )


Luxottica Retail North America
4000 Luxottica Place
Mason - Ohio
Usa
Phone: +1-513-765-6000

Sunglass Hut
Luxottica Retail
4000 Luxottica Place
45040 Mason - Ohio
Usa - www.sunglasshut.com

lunedì 14 dicembre 2009

Aggressione al Presidente del Consiglio, solidarieta' ed auguri di pronta guarigione

Alla notizia dell'aggressione subita dal Presidente del Consiglio, la redazione de " Il Giornale Italiano Detroit" invia al Premier Silvio Berlusconi un messaggio di solidarieta' e di pronta guarigione.

sabato 12 dicembre 2009

Auguri di buon lavoro al nuovo COMITES Detroit

Dalla riunione tenutasi oggi a Detroit il COMITES esce completamente rinnovato: il presidente uscente Catalano, sfiduciato dalla maggioranza dei consiglieri, e' stato sostituito da Lino Scamardella nelle funzioni di Presidente; sono state accettate le dimissioni di Pino Marelli (che aveva avuto un ripensamento su questa sua decisione) dalle funzioni di consigliere e Vicepresidente; Mimmo Ruggirello e' il nuovo Vicepresidente. Il consigliere Mancini rimane per ora nella posizione di segretario; il tesoriere Gentile e' stato riconfermato nella sua posizione. Anche questa volta il consigliere Pesce ha abbandonato la sede della riunione. Il COMITES Detroit potra' ora offrire a vantaggio di tutta la comunita' una squadra affiatata ed esperta. A tutti i consiglieri COMITES Detroit gli auguri di buon lavoro dalla redazione di questo sito internet.

venerdì 11 dicembre 2009

Micheloni (Pd) e Pedica (Idv) illustrano in aula due mozioni sulla ristrutturazione della rete consolare

Chiesta l’apertura di un dialogo tra Governo e Parlamento
ROMA – Il Senato ha discusso ed approvato, con alcune modifiche, due mozioni sulla situazione della rete consolare italiana. Il dibattito si era aperto nel pomeriggio di ieri con l’intervento del primo firmatario della mozione 209 Claudio Micheloni (Pd). Nell’aula di Palazzo Madama il senatore, eletto nella ripartizione Europa, ha sottolineato come questa iniziativa parlamentare si prefigga di rappresentare la variegata realtà dei quasi 5 milioni di italiani nel mondo e di sostenere gli sforzi del Governo per un progetto globale di riforma della rete, dei servizi e della rappresentanza diplomatica italiana nel mondo. Micheloni ha poi evidenziato, ribadendo l’impegno contenuto nella mozione, la necessità dell’apertura di dialogo fra il Governo e il Parlamento presso le Commissioni competenti, sul ruolo della rete degli uffici all’estero nell’ambito del procedimento di definizione della riorganizzazione dell’amministrazione centrale del Mae. Il senatore, dopo aver sottolineato l’esigenza di una riforma della rete consolare che risponda alle reali esigenze delle collettività all’estero, ha anche precisato che l’apertura di un confronto con il Governo dovrà concentrarsi sull’aumento e l’ammodernamento degli uffici distributori dei servizi consolari, sulla necessità di assumere più personale in loco e sull’esigenza di una maggiore collaborazione fra le sedi consolari e le amministrazioni locali.
Micheloni, dopo aver ricordato le tante proteste delle nostre comunità e della autorità locali rispetto alle soppressioni delle sedi consolari previste dal piano di ristrutturazione della rete, si è rivolto direttamente al sottosegretario Mantica. “Le chiediamo con spirito di collaborazione di fermare per alcuni mesi le chiusure imposte dall’amministrazione, di prendere i pochi mesi necessari alle ulteriori verifiche di funzionamento del SIFC e di dialogare con il Parlamento per progettare insieme una nuova presenza e prestazioni di servizi per gli italiani nel mondo. Aspettiamo la riforma del ministero degli Esteri, che a mio modo di vedere non può solo essere un’autoriforma, ma deve essere occasione di una riflessione collettiva, perché l’immagine dell’Italia nel mondo non può essere né di destra, né di sinistra: deve essere l’immagine dell’Italia. Colgo l’occasione – ha concluso Micheloni – per consegnarle oltre mille firme che sono state raccolte nella nostra piccola comunità di Mannheim, in Germania, la quale ci chiede di ripensare le decisioni annunciate, e la informo anche che sabato scorso a Coira, nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera, si è svolta una civile manifestazione”.
La mozione 216 è stata invece illustrata dal primo firmatario Stefano Pedica (Italia dei Valori) che ha posto in evidenza l’impossibilità di scindere la questione della rete consolare da quella della rappresentanza degli italiani all’estero. Un aspetto, quest’ultimo, su cui l’Italia dei Valori ha posizioni diverse rispetto ai firmatari della mozione Micheloni che contempla per la ristrutturazione della rete consolare il contributo del Cgie.
“L’Italia dei Valori – ha detto Pedica precisando le motivazioni della presentazione di un’ulteriore mozione sulla rete consolare – crede che il Cgie, anche a seguito dell’istituzione della circoscrizione Estero, non costituisca più il massimo strumento di rappresentanza, tanto che in un nostro disegno di legge ne proponiamo la soppressione, con il trasferimento delle poche funzionalità ancora rimaste esclusive ai Comites, ai consolati e ai parlamentari eletti all’estero”.
Pedica, dopo aver ricordato i tagli apportati dalle ultime finanziarie ai settori della rete diplomatica, della promozione culturale e dell’insegnamento della lingua italiana all’estero, ha evidenziato l’esigenza di adeguare gli uffici consolari alle nuove forme d’emigrazione non stanziali provenienti dall’Italia, costituite perlopiù da mobilità professionale. In pratica, quella proposta dal senatore dell’Idv, è una rete di consolare diffusa sul territorio che eviti l’accentramento dei servizi a pochi consolati generali. “Il fatto di procedere all’interno della comunità europea, – ha poi precisato Pedica – dove il mercato unico favorisce l’esportazione di imprese e servizi negli altri stati,con l’annunciata chiusura di ben 13 su 18 sedi consolari, non mi sembra una strategia vincente né tanto meno razionale. Sono altresì fortemente scettico sul fatto che, al momento, almeno, l’informatizzazione dei servizi consolari possa supplire alle strutture materiali e fisiche sparse in Europa”.
http://emigrazionedetroit.wordpress.com

Il testo integrale dell’intervento in Senato del sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica

Signor Presidente,
ringrazio i presentatori delle mozioni perché offrono l’occasione di allargare il dibattito ed il confronto che il Governo ha già avuto sia alla Camera che al Senato nelle competenti sedi delle Commissioni esteri. Cercherò di rispondere alle varie osservazioni espresse nella discussione generale, soprattutto contribuendo alla definizione di quello che deve essere inteso come termine di confronto. È evidente che il confronto con il Parlamento in merito alla struttura della rete diplomatico‑consolare esterna sia un tentativo abbastanza nuovo del Governo, perché da un certo punto di vista stiamo discutendo di un atto formalmente meramente amministrativo, in quanto come credo sappiano tutti i colleghi si tratta di una delibera del consiglio di amministrazione del Ministero.
Il fatto che il Governo abbia ritenuto di allargare questo confronto e di non considerare più la delibera emanata come atto meramente amministrativo ma come atto politico è legato a due ordini di fattori. Innanzitutto, la discussione in corso non è condizionata da indicazioni derivanti dalla manovra finanziaria, non è cioè imposta da una legge che stabilisce una riduzione di costi. L’avvio di questo processo è, quindi, una scelta autonoma del Ministero. Interviene, poi, un aspetto tutto politico e a questo proposito vorrei, non tanto replicare in maniera decisa, quanto far capire che non si tratta solo di chiusure di sedi consolari. Se, infatti, continuiamo a parlare soltanto di atti di chiusura diamo a questo dibattito e a questo confronto un tono assolutamente riduttivo. Cercherò, pertanto, di spiegare per quale motivo la questione di cui stiamo discutendo non si riduce a questo aspetto, anche se è proprio da esso che il Governo ha cominciato il confronto. Consentitemi di dire che qui ognuno gioca il suo ruolo; poi, qualcuno, dopo ampi dibattiti e confronti, deve pur decidere in un senso o in un altro.
Il Governo ha ritenuto di proporre un piano e di indicare delle chiusure sapendo perfettamente che queste ultime sono la parte che più ferisce; diversamente, se avesse cominciato a parlare, ad esempio, di servizi consolari a distanza e di uso dei personal computer, credo che la cosa non avrebbe appassionato nessuno e non si sarebbe aperto un dibattito politico, tanto è vero che di questi temi poco si è parlato. Si tratta di un confronto politico su un atto che non è meramente amministrativo e su questo siamo perfettamente d’accordo.
Vorrei precisare che se tale iniziativa non è dettata dalla finanziaria – l’ho ripetuto e lo farò ancora – non è neppure dettata da motivi di carattere economico. È ovvio che se si chiude una sede, si avrà un risparmio; ma il Governo ribadisce in quest’Aula – e lo fa per l’ennesima volta – che tutto ciò che verrà risparmiato o, quanto meno, i costi che verranno contenuti sulla rete consolare verranno reinvestiti nella rete stessa. Il sistema del consolato a distanza, l’innovazione tecnologica non sono gratuiti, ma prevedono dei costi e sono frutto di ricerca, di studi, di progetti: parliamo di milioni di euro. Quando si chiude una sede e si investe in tecnologia, si risparmia da una parte e si fa un investimento dall’altra, ovviamente sperando di ottenere almeno un risultato di miglioramento dell’efficienza e del livello dei servizi. La tecnologia gioca un ruolo determinante in tutto questo discorso. Il Governo ha cercato di dimostrare fisicamente e in termini concreti nella sede di Bruxelles, dove c’era questo prototipo di sistema informativo, il processo che intendiamo avviare. Il confronto su tale questione è importante perché parliamo di un periodo molto breve: 2010-2011.
Consentitemi tra l’altro una battuta. Di questo argomento avevamo già parlato a maggio del corrente anno; a parte due declassamenti, le prime chiusure o le prime ipotesi di chiusura e di razionalizzazione avverranno a giugno del prossimo anno. Ditemi quale Governo, nel 2009, per chiudere una sede ha bisogno di un anno di discussione; ho cominciato a parlarne a maggio 2009 e tutti sapete che la prima eventuale chiusura è prevista per giugno 2010. Questo Governo è disposto a un confronto di un anno, ma prima o poi bisognerà iniziare. A chi mi viene a chiedere ancora tempi di riflessione, faccio presente che sono disponibilissimo, però non ragioniamo in lustri: vorremmo almeno ragionare in anni, possibilmente in mesi e non si può dire al Governo che non può procedere alla riforma perché ci sono delle proteste, visto che non c’è una sede per la quale non ci siano migliaia di firme e di proteste.
Qualcuno potrebbe dire che ciò che stiamo facendo è sbagliato perché il concetto di sede è immutabile nel tempo; mentre vorrei spiegare che nemmeno il concetto di servizio è immutabile. Non si può accettare che in una fase di grande trasformazione – parlo dei cittadini italiani residenti all’estero – rispetto alla prima immigrazione, le prime generazioni, i primi bisogni che avevano questi nostri concittadini, i servizi saranno resi sempre e comunque come li abbiamo dati; in primo luogo, perché – e questo lo voglio ribadire perché è una mia convinzione – il consolato non è un municipio all’estero e nemmeno un patronato nazionale; esso ha un altro ruolo. Per l’assistenza, il conforto, l’aiuto, la consulenza esistono strutture che conoscete meglio di me; il consolato ha altri ruoli ed altre funzioni che sono innanzitutto – come ha ricordato molto bene il collega Micheloni – quelle di rappresentare il sistema Italia ed anche questa è una trasformazione in atto. Quando dico che il consolato non è un municipio, vuol dire che si recuperano o si cercano di recuperare funzioni di carattere diplomatico, di promozione culturale ed economica, di promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo. In altre parole, c’è un tentativo in atto – mi auguro fra un po’ di giudicarlo ben riuscito – per la trasformazione del Ministero degli affari esteri che, nel mondo delle tecnologie, forse cambia come sostanza (non credo che più nessuno immagini la feluca che porta ancora una lettera al Governo straniero), ma comincia ad assumere, o sta cercando di farlo – di questo qualcuno ne ha parlato e sarà questa la logica della discussione in atto su un’eventuale riforma del Ministero – il compito di rappresentare il sistema Italia nel suo complesso rispettando il decentramento, che non è solo formale.
Ad esempio, l’esistenza, l’attività ed il ruolo delle Regioni nella politica estera rappresentano ormai un fatto di cui occorre prendere atto. Magari qualche volta si spera di coordinare meglio le attività delle Regioni italiane all’estero; in ogni caso, rimane un fatto positivo, che ha creato ed aumentato il valore del sistema Italia, ma che in qualche modo deve essere ricondotto almeno ad una cabina di regia e ad un unum di strategie e di movimento. Anche le Regioni, però, hanno ruoli e funzioni all’estero, di cui bisognerà parlare.
Detto ciò, il Governo condivide lo spirito delle mozioni presentate, anche di quella a prima firma del senatore Pedica, che è un po’ più particolare perché cerca giustamente di reinserire nel discorso della razionalizzazione della rete diplomatico-consolare la modifica del sistema delle rappresentanze dei cittadini italiani all’estero. Il Governo è stato informato ed in qualche modo ne abbiamo parlato anche in altre sedi; tuttavia, come ha ricordato più volte il senatore Pedica, rispetto a questo tema si è cercato – colgo l’occasione di questo intervento in Aula per ringraziare il Comitato ristretto della Commissione esteri – di unificare intorno ad un progetto di legge in gran parte condiviso, almeno nel suo sistema di architettura portante, la riforma della rappresentanza. Si tratta infatti di un altro tema – di cui si è parlato in sede di Commissione – di grande sensibilità, perché tutti, a partire dai parlamentari italiani eletti all’estero, si rendono conto del fatto che anche questo sistema di rappresentanza va reinserito e riconsiderato alla luce delle innovazioni e delle novità in qualche modo convenute con l’elezione dei rappresentanti degli italiani all’estero.
Per quanto riguarda la questione della chiusura delle sedi e l’accusa di voler risparmiare, vorrei svolgere un piccolo ragionamento. Probabilmente ne abbiamo parlato poco, ma ricordo che per Convenzione europea al 30 giugno 2010 tutti i passaporti saranno biometrici con impronte digitali. Per tutte le amministrazioni dei 27 Stati europei questo è stato un momento di grande riflessione sulle strutture che devono introdurre tale novità, che è anche tecnologica e richiede macchine e sistemi particolari. Sottolineo che l’Italia è l’unico Paese tra i 27 ad avere scelto – lo ha fatto il Governo Prodi e lo ha sottoscritto il Governo Berlusconi e, quindi, è una scelta dell’Italia e non della sinistra o della destra – di prevedere 220 installazioni nel mondo per rilasciare il passaporto biometrico. La Francia ne ha una sola a Parigi, dove vengono inviati tutti i passaporti che poi saranno pronti nei tempi consentiti, cioè un mese. Ho citato i due punti estremi, ma ovviamente nel mezzo vi è una serie di modulazioni. Tuttavia nel complesso, anche in questo momento, l’Italia ha scelto una presenza fisica attiva e costante rispetto ad un problema, come quello del passaporto, che è assolutamente drammatico. Ricordo, però, che il passaporto si richiede una volta ogni dieci anni: stiamo parlando di un servizio che un cittadino italiano chiede una volta ogni dieci anni. Forse una volta ogni dieci anni si possono anche percorrere 50 chilometri di autostrada per andare al consolato più vicino! Tra l’altro, esistono servizi di agenzia che forniscono questi documenti. Ormai, però, la scelta è stata fatta, ma rispetto alla chiusura e all’accusa di voler risparmiare sulle sedi (non so per fare quali altre cose), i Governi italiani ed il sistema Italia rispondono fornendo tale dato. In seguito, potremo valutare se il meccanismo funziona e se la scelta è stata giusta o sbagliata; in ogni caso, i dati indicano quanto il Governo italiano intenda essere presente e diffuso sui territori esteri.
L’altra questione riguarda il biennio 2010-2011. Abbiamo evidenziato più volte, anche indicando le sedi, che non è vero che non vi sia una strategia. Si tratta soltanto di un tentativo che stiamo facendo insieme, sulla base di alcune convinzioni del Governo e del Ministero; alcune tecnologie ed innovazioni avranno dei risultati, una parte dei quali è già visibile, mentre gli altri lo saranno fra qualche mese. Peraltro, anche in questo caso, sembra che si parli della rivoluzione copernicana; in realtà, stiamo banalmente facendo quello che le banche hanno tentato di iniziare ben 15 anni fa.
Stiamo parlando di home banking per chi utilizzerà i servizi consolari a distanza, vado per analogia, e di bancomat quando si immaginano servizi resi a distanza ma pubblici e quindi in uffici o in agenzie consolari, consolati onorari e quant’altro. Purtroppo non sono servizi che si possono offrire in mezzo alla strada, cosa che ci differenzia dal sistema bancario. Anche in questo caso, dunque, è bene riportare l’innovazione tecnologica all’interno di un certo contesto. L’importante è che il sistema funzioni, considerato che non si sta inventando nulla, né tanto meno si vuole raggiungere Marte con un aereo; vorremmo offrire servizi che altri mettono a disposizione ormai da qualche decina di anni.
E anche a chi mi dice giustamente, visto che chi vi parla è una persona anziana che non sa usare il personal computer, che i nostri cittadini sono anziani e quindi hanno difficoltà ad utilizzare questo strumento, rispondo che si tratta di un problema comune. A parte che mi pare che ormai questi strumenti sono entrati a far parte della vita di ognuno di noi, in quanto strumenti necessari per svolgere attività di carattere quotidiano, voglio in primo luogo precisare che resteranno comunque a disposizione i bancomat assistiti da funzionari e quindi l’assistenza garantita dalla presenza fisica del personale in sede; tuttavia credo che in tutte le famiglie, allargate o ristrette che siano, ci sia almeno uno dei componenti in grado di utilizzare il personal computer. Tra l’altro, vi posso assicurare per esperienza che l’utilizzo di questo servizio consolare a distanza non richiede lauree in ingegneria informatica, ma è estremamente semplice ed elementare.
Aggiungo, e mi avvio alla conclusione dell’intervento, che in questo confronto si parla sia di chiusura ma anche di apertura di sedi. Credo sia ormai un fatto noto e conosciuto che, probabilmente nel primo semestre del 2010, apriremo un’ambasciata in Turkmenistan. Credo sia abbastanza facile immaginare che se l’Islanda formalizzerà la domanda di ingresso nell’Unione europea e sarà uno dei Paesi dell’Unione europea, visto che non esiste Paese dell’Unione europea privo di sede di ambasciata italiana, è probabile che in prospettiva, direi dal 2011, sia aperta un’altra sede di ambasciata. Questo è quanto è dato sapere al momento, anche se non sono escluse aperture di nuove sedi o di nuove rappresentanze.
È bene sapere che parliamo della riforma che abbiamo visto a Bruxelles nell’ambito dei consolati; di servizi di sportello polifunzionali legati a strumenti informatici; di servizi consolari a distanza e dunque della possibilità per il singolo cittadino italiano di accedere ai servizi consolari direttamente da casa. Parleremo poi di percezioni consolari, che rappresentano un’altra parte del sistema dei servizi, quando si procederà nella discussione del decreto presidenziale n. 200, una volta modificato; di passaporto biometrico e parlavamo anche – mi dispiace che nessuno l’abbia menzionato – del fatto che in Europa è avvenuto un piccolo cambiamento, probabilmente banale, legato al fatto che poiché è stato definito il ruolo di un Ministro degli esteri dell’Unione europea, si è anche definito l’aspetto della formazione di un servizio di relazioni esterne dell’Unione europea, che sottintende un servizio diplomatico, una rete diplomatica europea e altri servizi. Considerato che almeno 2 milioni di cittadini se non di più, che corrispondono alla metà dei cittadini italiani residenti all’estero, sono anche cittadini europei, essi sono a pieno diritto utenti futuri di questi servizi che certamente l’Unione Europea metterà in movimento. Allo stesso modo, alcuni Paesi europei – e cito la Repubblica federale tedesca – stanno avviando procedimenti di modifica dei loro sistemi di anagrafe per consentire, attraverso un documento, di riconoscere al cittadino tedesco il ruolo di cittadino europeo. Dunque, un documento che viene automaticamente riconosciuto all’interno dell’Unione europea.
Ma parliamo anche di cittadinanza, tema sul quale credo siano opportuni un dialogo e un confronto. L’Italia, infatti, è l’unico Paese al mondo che ha una legge così aperta sulla cittadinanza. È stata fatta in passato, con orgoglio, perché era il recupero a questa comunità nazionale di molti cittadini italiani che avevano perso la cittadinanza nel tempo. Ma i tempi sono anche cambiati ed è trascorso abbastanza tempo per renderci conto che facciamo parte di un sistema europeo, nel quale la nostra regola di legge e di cittadinanza è assolutamente anomala e anormale. Credo che tutti voi sappiate che in Spagna esistono molti cittadini italiani di origini argentina che sono cittadini italiani per la legge italiana e che, nella stessa loro condizione, un cittadino spagnolo residente in Argentina non sarebbe mai un cittadino spagnolo. Il che vuol dire che c’è un problema di cui dovremo parlare, che fa parte di questo contesto di servizi del sistema di rappresentanza. Per arrivare ad un’ultima banale osservazione. Credo che anche sull’elezione europea – lo dico adesso perché abbiamo quattro anni e mezzo davanti – ci dovremo porre il problema se dobbiamo continuare a mantenere tre modalità di voto. In altri termini se dobbiamo continuare a votare venendo in Italia come cittadini italiani per i partiti e gli esponenti politici italiani; o nel luogo di residenza come cittadini italiani residenti all’estero, ma anche come cittadini europei per le liste e i candidati che in quel Paese si presentano al Parlamento europeo; o nel modello che definisco di “sezione elettorale condominiale”, cioè portando sempre un’urna, per cui anche all’estero si possa votare per i cittadini e i partiti italiani. Credo che di questa terza modalità potremmo anche discutere alle prossime elezioni.
Ecco, l’insieme del confronto e del dialogo, che diventa politico perché molti di questi temi ovviamente sono politici, sebbene nei fatti e nel concreto si misurano in sedi, uffici, impiegati, ruoli, contrattisti e così via. Ebbene, il Governo ha avviato su questo tema un dialogo e un confronto con il Parlamento, che durerà questo biennio, ma che mi auguro possa essere costante su una riforma che oggi definiamo di prototipi, di modelli, di sistemi, sperando un giorno di coglierne tutti insieme la portata, ancora più del Governo che in molti casi si muove per esperimenti e per verifiche.
Rivolgendomi all’amico Micheloni che ha molto contribuito – e lo ringrazio – a questo dibattito, vorrei sgombrare il campo su alcuni passaggi del suo intervento da subito: Saarbrücken. Per la Saar sono morti milioni di cittadini europei, abbiamo fatto guerre e le miniere di questa regione sono importantissime. A Saarbrücken esistono due consolati generali, uno è quello nostro di cui parliamo di chiusura e l’altro è quello francese. Peraltro, ricordo agli immemori che la Francia confina con la Saar. Il consolato di Francia è titolato consolato generale, ma tutti sappiamo che in realtà è un ufficio di rappresentanza. Allora, fare di Saarbrücken la nuova Danzica, per cui scatenare la terza guerra mondiale, mi sembra un po’ esagerato. Se il confronto ci deve essere, lo faccio anche su Saarbrücken; ma va riportato nei suoi termini, al di là della demagogia che fa parte un po’ del dibattito ed è anche un po’ il sale della vita. Inoltre, con riferimento agli esperimenti di cui parliamo e con le modalità di cui discutiamo, sulla base del piano del Governo e delle osservazioni di cui l’Esecutivo prenderà atto, si prenderà una decisione; ma non si aprirà un’agenzia consolare perché in quel luogo vince il PdL o si chiuderà perché vince il PD, perché questo non sarebbe intellettualmente onesto.
Al riguardo, rilancio in questa sede una proposta avanzata altrove, tra il serio e il faceto: questo dibattito potrebbe anche concludersi in un’altra maniera. I 18 parlamentari eletti all’estero – qui ovviamente 6 – mi indicano quali sono i consolati del loro collegio che non è possibile chiudere e, al di fuori di questi, mi lasciano libero di agire. Avremmo evitato il dialogo e il confronto, avremmo risparmiato molto tempo e loro sarebbero molto più felici perché sul loro territorio sarebbero ricordati come Don Chisciotte della Mancia che si batté contro i mulini a vento del Governo e quest’ultimo potrebbe operare liberamente la sua razionalizzazione della rete consolare.
Siccome non credo che il senatore Micheloni volesse intendere questo, vorrei che, per lo meno sul piano dell’onestà intellettuale, non si partisse ponendo paletti di questo tipo perché allora l’avventura sarebbe estremamente difficile e pericolosa. Tra l’altro, vorrei rispondere che c’è anche un luogo dove vince il PdL nel quale ho intenzione di chiudere un consolato e quindi sarebbe una sorta di suicidio, sul quale mi voglio giocare forse la denuncia penale che mi è stata promessa per immaginare di chiudere questo consolato.
Su tutto questo, con grande sensibilità e grande disponibilità da parte di tutti, ci stiamo avviando a definire in qualche modo qualcosa di nuovo, di innovativo, non solo in termini di reti diplomatiche e consolari ma anche di rapporti tra Governo e Parlamento, rispettando quella che era credo la missione strategica indicata dall’onorevole Mirko Tremaglia, che qui voglio ringraziare e di cui sono l’indegno erede, anche perché mi tocca in qualche modo cercare di avviare o modificare molte delle cose che lui aveva costruito nel tempo ma che erano a quel tempo assolutamente necessarie e fondamentali.
Mi accingo perciò a dare una risposta alle due mozioni, presentate rispettivamente dal senatore Micheloni e dal senatore Pedica. A nome del Governo dichiaro che le accetto, ma chiedo delle riformulazioni; ne ho già parlato con i presentatori ma qui avanzo tale richiesta in forma ufficiale. Per quanto riguarda la mozione del senatore Pedica, che è diversa da quella del senatore Micheloni perché affronta altri argomenti, il Governo chiede la seguente riformulazione: «impegna il Governo: ad approfondire il progetto di riordino della rete degli uffici all’estero non tralasciando l’altrettanto necessaria rivisitazione dei compiti e delle funzioni delle numerose istituzioni che oggi rappresentano ed operano in favore dei cittadini italiani all’estero; a ripensare al progetto di riordino delle istituzioni sopracitate tenendo presente: a) l’importanza strategica di taluni uffici di rappresentanza dell’Italia all’estero; b) l’imprescindibile ruolo delle nuove tecnologie nel processo di ammodernamento delle procedure amministrative; c) il necessario e costruttivo confronto con il Parlamento».
Per quanto riguarda invece la mozione presentata dal senatore Micheloni, anche di questa ne abbiamo già parlato, il Governo suggerisce la seguente ristesura: «impegna il Governo a mantenere una costante consultazione con il Parlamento attraverso la sede competente delle Commissioni esteri». Su questo punto, un breve inciso: mi rendo conto che chiedere al Senato l’impegno da parte delle Commissioni esteri, quindi anche di quella della Camera, rappresenta una forzatura. Voglio usare tale espressione, innanzitutto, a fini di carattere generale, indicando cioè genericamente le Commissioni esteri, e in secondo luogo, con l’auspicio del Governo che il confronto avvenga in sede di Commissioni affari esteri, possibilmente in sede congiunta. Quindi, se gli uffici me lo passeranno, come Governo chiederei di lasciare questa definizione plurale, che da un lato ha un connotato descrittivo di carattere generale e dall’altro invece sottintende questa sede congiunta.
Quindi, ripeto, si impegna il Governo «a mantenere una costante consultazione del Parlamento attraverso la sede competente delle Commissioni esteri per contribuire all’analisi delle iniziative di razionalizzazione degli uffici diplomatici e consolari e ad avviare quanto prima un confronto con le Commissioni parlamentari competenti per una valutazione strategica del ruolo della rete degli uffici all’estero».
Credo con ciò di aver risposto alle questioni sollevate nelle mozioni. Il Governo – ha concluso Mantica – ringrazia quindi nuovamente sia i presentatori di queste mozioni, sia per l’occasione che ci è stata data in Aula di affrontare un argomento che rappresenta tutti noi perché rappresenta il sistema Italia.

giovedì 10 dicembre 2009

Discorso di benvenuto dell’Ambasciatore Terzi ai partecipanti al forum “The first year of the Obama Administration” del Consiglio per gli Stati Uniti

It is with particular pleasure that I welcome at Villa Firenze the distinguished participants to the “The first year of the Obama Administration”.

Among the guests who honor us with their presence here tonight, allow me to welcome the new President of the Italian side, Sergio Marchionne; the Director of the National Economic Council and Assistant to the President for Economic Policy, Dr. Larry Summers; and the Chairman of the Foreign Affairs Committee of the Italian Senate, Senator Lamberto Dini.

As I see them both at this Residence tonight, I would like to recall when the Council held its first conference in Washington ten years ago, the Italian Ambassador Ferdinando Salleo hosted the dinner with Dr. Summers (then Secretary of the Treasury) as keynote speaker and President Dini (then Minister of Foreign Affairs). Mark Twain used to say: “History does not repeat itself, but it does rhyme a lot”.

Deep appreciation goes to the Peterson Institute and its Director, Dr. Fred Bergsten, to the Brookings Institution and to Prof. Cesare Merlini.

This forum is now over 25 years old. Founded by Gianni Agnelli and David Rockefeller, who genially perceived that while relations between Italy and the United States were already excellent, they could be brought to prosper much further if they could have better focused on industrial and financial partnership.

The objective was also that of somehow using this to further strengthen the transatlantic bond.

A vision that seems, I daresay, prophetic. For Gianni Agnelli and David Rockefeller the business worlds of the two shores of the Atlantic could be successfully integrated.

It is especially meaningful that Dr. Marchionne has accepted the invitation to co-chair the Council for the United States and Italy.

The close partnership between two of the world’s largest car companies speaks eloquently to the cooperation of the Italian industry in the United States.

By no means is it the only example. I can remember other partnerships and acquisitions between ENI and Dominion Group Resources; Tenaris and Hydril; Luxottica and Oakley; Campari and Cabo Wabo; Zach System and Pittsburgh’s Ppg.
This examples provide all of us — diplomats, businessmen, scholars — with a stage from which to encourage the initiatives undertaken by “il Sistema Italia” in the world’s richest and most competitive market.

It is a great advantage to have the Italian brand recognized in the United States, but it is not enough.

We must take it a step further.

It is up to us to pass the message that Italy is not only synonymous with taste, elegance, and lifestyle, but there is a lot more than that.

For example, few in the United States are aware that our country is a leader in nanotechnologies and robotics, or that most of the European load for the International Space Station put in orbit by the Discovery was “made in Italy’.

The commitment to reinforce the image of a country technologically competitive is an all-out effort: the Council for the United States and Italy has a clear mission to this purpose.

Much work needs to be done on disseminating a different – and more authentic – image of Italy’s economic potential.
Nobody as President Marchionne is perfectly up to this task. As Americans use to say: if you want something done, ask a busy person.

That is why it is a great pleasure for me to give the floor to Dr. Marchionne.

Thank You.

“World Opera in Cinema” at Detroit Institute of Arts’ Acclaimed Detroit Film Theatre - DFT exclusive area venue for screening European operas in HD

- The Detroit Institute of Arts (DIA ) Detroit Film Theatre (DFT) is the exclusive Michigan venue for “World Opera in Cinema,” an extraordinary series of new opera performances presented uncut in luxurious high-definition and digital surround sound, with English subtitles.
The DFT will bring some of the most magnificently mounted and brilliantly sung productions of the season from such storied locations as Milan’s La Scala to the elegant surroundings of the DIA’s magnificently restored theatre.

Elliot Wilhelm, director and programmer of the DIA’s Detroit Film Theatre, is excited to broaden the range of DFT offerings. “This is a wonderful chance for opera-lovers to see some of the most elaborate, star-studded productions from famous European opera houses without leaving Michigan, and at a reasonable price,” said Wilhelm. “The extremely high visual and audio quality of these performances will have audiences feeling as if they’ve been transported to another time and place.”

Thursday, December 17, 6 p.m. and Saturday, December 19, 1 p.m.
La Traviata by Verdi
Giuseppi Verdi’s La Traviata, presented from the stage of Teatro alla Scala, the world’s most famous opera house, was inspired by Alexandre Dumas’ The Lady of the Camelias; the opera’s title means literally “The Woman Who Strayed.” Courtesan Violetta Valéry (Angela Gheorghiu in her highly anticipated La Scala debut) meets a new admirer, Alfredo Germont (Ramón Vargas), who confesses his love. Trouble intrudes with Alfredo's father who demands she renounce his son, since the scandal of Alfredo's affair with her has threatened his daughter's engagement. Staged for la Scala by Liliana Cavani (The Night Porter, Ripley’s Game), conducted by Lorin Maazel, and featuring Natascha Petrinsky and Tiziana Tramonti.

The Detroit Institute of Arts (DIA),located at 5200 Woodward Avenue in Detroit, is one of the premier art museums in the United States and home to more than 60,000 works that comprise a multicultural survey of human creativity from ancient times through the 21st century. From the first van Gogh painting to enter a U.S. museum (Self Portrait, 1887), to Diego Rivera's world-renowned Detroit Industry murals (1932–33), the DIA's collection is known for its quality, range, and depth.

Programs are made possible with support from the Michigan Council for Arts and Cultural Affairs and the City of Detroit.

Christmas& Classical Music performance at the Italian American Cultural Society

Thursday, December 10th

Armando Calabrese &
Francesco P. Vultaggio
From Italy

Performing Christmas&
Classical Music
(May include special and favorite songs)

Doors Open: 7:00 p.m.

Italian American Cultural Society
43843 Romeo Plank Road
Clinton Township, MI 48038
Phone: 586.228.3030
Fax: 586.228.1678
Email: iacs@iacsonline.net

Italian Movie Night

Luce dei miei occhi
By Giuseppe Piccioni
Also known as:
Light of My Eyes


When: Friday, January 9, 2010 at 7 pm
Screening is free of charge
Space is limited!
For info contact: education@dantemichigan.org

martedì 8 dicembre 2009

.. per quelli che di Marchionne non ne hanno mai abbastanza

CAR «His car engine room», il suo vano motore, è uno degli anagrammi che si possono fare in inglese col nome e cognome di Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat indicato dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama come l’unico manager in grado di salvare dal fallimento la Chrysler, terzo gruppo automobilistico americano (il più piccolo dei “Big Three”).

FUTURO L’accordo di partnership, raggiunto il 30 aprile, è stato annunciato dallo stesso Obama: «Fiat ha dimostrato di saper costruire l’auto pulita del futuro ed era l’unica possibilità di salvezza. Questa alleanza salverà 30 mila posti di lavoro: Chrysler emergerà più forte e competitiva».

PERCENTUALI I negoziatori, per superare le resistenze di un gruppo di creditori della Chrysler (tre fondi e la rete dei concessionari), hanno dovuto far ricorso al cosiddetto Chapter 11 (undicesimo capitolo della legge fallimentare americana), o bancarotta pilotata. Con il via libera del tribunale fallimentare di New York sarà creata una nuova società, in gergo Newco (cioè New company), che diventerà proprietaria di tutti gli asset di Chrysler esclusi determinati debiti e altre passività. La Fiat prenderà il 20% delle azioni di questa Newco (e potrà poi salire al 35% e, tra il gennaio 2013 e il giugno 2016, fino al 51%), il 55% andrà al Veba, ovvero al fondo pensioni dei sindacati americani (Uaw) e canadesi (Caw), mentre un altro 10% sarà controllato per un 8% dal governo Usa e per un 2 da quello di Ottawa. Il restante 15% rimarrà temporaneamente nella disponibilità del Tesoro.

STORIA «Cre­do che questa operazione rap­presenti per la Fiat e per tutta l’industria italiana un momen­to storico» (Marchionne dopo la firma dell’accordo).


ITALO-CANADESE Nato a Chieti il 17 giugno 1952, Marchionne è indicato dalla stampa di tutto il mondo come italo-canadese. Figlio del maresciallo dei carabinieri Concezio e di Maria Zuccon, nel 1966 il tredicenne Sergio traslocò infatti con la famiglia a Toronto. Sui motivi che convinsero i Marchionne a traslocare oltreoceano è piuttosto vago: «È una lunga vicenda, mia madre è dalmata, la parte della famiglia che mi è rimasta era andata in Canada tanti anni fa. È una storia molto personale che non vorrei toccare», disse in un’intervista alla Gazzetta dello Sport. Il padre all’epoca era già in pensione: «Io cominciai a lavorare a 15 anni, facendo il garzone, nei week-end, in un enorme supermercato di Toronto: un’attività quasi istituzionale nel mondo anglosassone, era il 1967». Preso dalla nostalgia per l’Italia, all’epoca voleva andare alla Nunziatella e diventare un ufficiale dei carabinieri: «Poi la storia ha preso un’altra piega».

LAVORI Laurea in Filosofia a Toronto. È dottore commercialista (Institute of Chartered Accountants in Canada) dal 1985 e procuratore legale e avvocato (nella regione dell’Ontario) dal 1987. Nel biennio 1983-1985 lavorò come esperto nell’area fiscale per la Deloitte & Touche; nei tre anni successivi fu controller di gruppo e poi director dello sviluppo aziendale presso il Lawson Mardon Group di Toronto (imballaggi alimentari) per diventare subito dopo vicepresidente esecutivo della Glenex Industries e tra il 1990 e il 1992 vicepresidente per la finanza e chief financial officer alla Ackland Limited (componentistica auto). A seguire ricoprì a Toronto la carica di vicepresidente per lo sviluppo legale e aziendale, di chief financial officer e di segretario al Lawson Group, acquisito nel 1994 da Alusuisse Lonza, gruppo dell’alluminio di Zurigo.

BECCHINI In Svizzera dal 1994, Marchionne fu protagonista del programma di risanamento di Alusuisse tanto da guadagnarsi per le dismissioni effettuate e i tagli occupazionali il soprannome di “becchino dell’industria svizzera”, affibbiatogli dal quotidiano “Tagesanzeiger”. Gli azionisti, però, apprezzarono, e nel 2000 lo misero alla guida del Lonza Group, divisione ormai autonoma di Alusuisse nella chimica e nella biofarmaceutica. Nel 2002 passò alla guida della ginevrina Sgs (Societé Generale de Surveillance), azienda leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica e certificazione che aveva fra gli azionisti di controllo la famiglia Agnelli. Nel 2004, all’uscita di Giuseppe Morchio, arrivò la chiamata in Fiat.

TOPOLINO Già nel 2003, per qualche giorno, nei turbolenti mesi che precedettero l’arrivo di Morchio al Lingotto, il nome di Marchionne era circolato negli ambienti internazionali e in maniera più soft in Italia come possibile candidato alla poltrona di amministratore delegato della Fiat. A conferma di quanto di buono aveva fatto in Sgs, queste indiscrezioni erano state sufficienti a far sì che il titolo della società svizzera subisse in Borsa una severa batosta. L’arrivo in Italia fu però rimandato al maggio del 2004, quando, dopo la morte di Umberto Agnelli, la Fiat dovette darsi un nuovo vertice: Luca Cordero di Montezemolo assunse la presidenza della società, Marchionne la carica di amministratore delegato. I primi giorni a Torino furono, per sua stessa ammissione, scioccanti: «Sentivo puzza di morte. Morte industriale, intendo. Un’organizzazione sfinita, pronta ad appigliarsi a qualsiasi chiodo, anche a questa specie di Topolino che arrivava dalla Svizzera, chissà che fumetti avrebbe portato».

CHI? La sua nomina lasciò tutti un po’ perplessi: erano circolati nomi all’apparenza ben più importanti e conosciuti. La battuta più diffusa in quei giorni era: Marchionne chi? A Torino il neo ad si segnalò subito per uno stile diverso: stava chiuso in ufficio, non lanciava proclami attraverso i giornali, non andava ai convegni. «Per prima cosa ho fatto il giro del mondo in 40 giorni, ho visitato tutti gli stabilimenti, visto tutto. La burocrazia ministeriale. L’organizzazione non strutturata per la concorrenza. La logica era: quest’anno ho fatto un accendino, il prossimo anno ne farò uno più lungo di un millimetro, e chi se ne frega se intanto all’estero lo fanno di un chilometro. L’idea di fare soldi non era minimamente presa in considerazione, come in certi ambienti islamici dove il guadagno è considerato una forma di usura».

CROCIATE A quei tempi la Fiat era impegnata nella trattativa con General Motors intorno al famoso accordo in base al quale gli americani, pagando una certa somma, avrebbero potuto prendersi tutta l’auto del gruppo di Torino. Il Lingotto puntava a mandarli via, ma facendosi pagare due miliardi di dollari. Pochi pensavano che Marchionne avrebbe raggiunto il suo scopo, ma l’operazione riuscì. «Quando andavo in Usa per trattare con GM mi sentivo alle Crociate», ha raccontato. E poi: «Ho capito che Gm non era pronta a gestire la Fiat. Non voleva contaminazioni che l’avrebbero fatta morire. Quella dei preliminari è stata la fase più complicata, una partita a poker, una lunga e logorante battaglia di posizione, tra advisor, avvocati, analisti. Loro indagavano su di me e io su di loro. Sapevamo gli uni dell’altro persino che cosa mangiavamo a pranzo e cena». L’accordo fu firmato il 13 febbraio del 2005, la vigilia di San Valentino, a New York, Park Avenue: «Ogni dettaglio di quel giorno sta ancora nella mia testa. Noi eravamo in cinque, loro un esercito».

SALVATAGGI In questi anni Marchionne ha messo in pratica una ricetta semplice: rimettere tutta l’azienda a fare auto e ridurre con ogni mezzo il massiccio indebitamento. Tutto quello che non aveva a che fare con l’auto è stato messo fuori, ceduto, venduto. Dentro il settore auto si è ripreso a lavorare con una motivazione forte, con la decisione di lanciare sul mercato molti nuovi modelli (memorabile, nel luglio 2007, il lancio della nuova 500) e tutti con un robusto sostegno di marketing. Nel maggio 2007 “Fortune” gli dedicò la copertina col titolo «Il salvataggio della Fiat. Come un artista della svolta ha ristrutturato un’azienda automobilistica in rovina»: «Sono state le sue qualità di outsider che l’hanno aiutato di più. Ha cambiato il management, accelerato il processo di design, aumentato la produzione, migliorato le relazioni con i sindacati e ha cominciato a rilanciare marchi severamente danneggiati», si leggeva sul settimanale economico statunitense.

TITOLI La ristrutturazione e il rilancio della Fiat sono stati esemplari per rapidità ed efficacia: dal 2005, il titolo è arrivato a guadagnare l’86% più dell’indice europeo di settore. Mentre tutto il mondo ne celebrava le gesta, Marchionne ha ammesso di aver commesso qualche errore: «Avevo sottovalutato alcune cose per mia ignoranza. Pensavo che la situazione complessiva dell’azienda Fiat fosse meno peggio di quella che era. Non avevo considerato la collocazione della Fiat nel sistema finanziario e politico di un paese dove tutti parlavano della sua crisi e scommettevano che non ce l’avrebbe fatta. Fino a quando non ci siamo sganciati dalla Gm non c’è stato un articolo o un commento positivo e incoraggiante. Avevo anche sottovalutato la capacità dei nostri dirigenti».

MILIONI Negli ultimi tempi il guadagno è sembrato svanire. La recessione ha riportato in evidenza le antiche debolezze del gruppo, che la ristrutturazione non ha risolto del tutto: a fine 2008 i debiti netti a fronte di crediti concessi ammontavano a 16 miliardi di euro. Il primo trimestre del 2009 ha chiuso in rosso: i ricavi sono scesi del 25% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Marchionne ha preso intanto a fare dichiarazioni sull’inevitabilità di fondersi per chi, come Fiat, produce meno di 5 milioni di auto l’anno: subito è scattata la caccia al partner.

OPEL Il 19 gennaio è stata firmata una «lettera d’intenti non vincolante» per un’alleanza strategica globale con la Chrysler. Il 30 marzo Obama ha annunciato che il gruppo americano avrebbe beneficiato degli aiuti di Stato (6 miliardi di dollari) solo completando l’alleanza con la Fiat, all’avanguardia nella produzione di vetture piccole con motori poco inquinanti, quelle su cui la Casa Bianca vorrebbe fondare il rilancio dell’industria automobilistica nazionale. In attesa di notizie dalla Chrysler, Marchionne ha cominciato a preparare l’attacco alla Opel (i tedeschi di Der Spiegel sono stati i primi a parlare delle trattative per acquistarne una quota di maggioranza) e a un pezzo consistente della General Motors (sulla strada del fallimento pilotato). Obiettivo: creare un gruppo italo-tedesco-americano da 7,2 milioni di vetture all’anno.

POKERISTI In attesa di vedere come sarebbe andata a finire a Detroit, il settimanale economico inglese The Economist ha dedicato a Marchionne un articolo in cui l’ha definito «un pokerista» che ama «essere cacciatore e non preda». Tale è ormai il suo mito, che il sindaco di Torino Sergio Chiamparino ha pensato bene di far sapere che l’ha sempre battuto nei loro derby a scopone. Molti si interrogano sulle sue prossime mosse. Nel 2010 scadrà il suo secondo piano industriale. Cosa succederà dopo dipende dall’esito delle battaglie ingaggiate in queste settimane in tutto il mondo. Quanto al giorno in cui lascerà la Fiat, ha già messo in chiaro quel che non farà: «Io in politica? Mai, mai. E mai anche a mettermi in proprio. Io faccio il manager».
http://fiatdetroit.wordpress.com

Emigranti di ritorno: da Detroit alla Puglia

L PERSONAGGIO. «IMPARIAMO DAI FRANCESI COSÌ FIERI DELLE COSE CHE HANNO»
«Puglia, potenziale inespresso»

Silvestro Silvestori, dagli Usa a Lecce per aprire un’accademia di cucina salentina
LECCE – Parte dal presupposto che non esistono paradisi sulla Terra, piut tosto terre che si avvicinano a para disi; e tra queste, «la Puglia è quel la in cui ho deciso di vivere». Auto didatta di Detroit, sangue italiano, radici pugliesi, Silvestro Silvestori ha fatto molte cose nella vita: l’aiu to pasticcere, l’assistente macella io, il venditore di vino, tutte attivi tà confinanti con la gastronomia senza mai trascurare gli studi però: tre lauree, di cui una, quella in Lin gue, presa all’università di Perugia. Finché il pallino della buona cuci na non ha prevalso sul resto, e set te anni fa, complice una fidanzata salentina (negli stravolgimenti di vita, c’è sempre una fidanzata/o di mezzo), si è trasferito dagli Stati Uniti a Lecce dove ha aperto una scuola (www.awaitingtable.com) che definirla scuola di cucina è po co, come troppo poco è definire lui un cuoco.

Silvestori è un abile chef, un ga stronomo di tutto rispetto, soprat tutto è colui il quale ha riscoperto e messo insieme il meglio della cu cina pugliese e, da sette anni, pro prio attraverso la cucina, comunica al mondo l’identità di questa regio ne. La sua scuola, frequentata solo da stranieri, è un’officina dei sapo ri antichi dove, partendo dalle ma terie prime più povere, si replicano ricette vecchie di secoli. La sede è un palazzotto del Cinquecento, tre minuti a piedi da Santa Croce, cin que da piazza Sant’Oronzo. «Ho fat to ottanta chili di cotognata. Ne vuole un po’?». Ottanta? Ma è per un esercito. Che ne farà? «La offro ai miei ospiti – dice – è un modo per farli immergere sin da subito nello spirito del luogo». Per intraprendere la sua attività, avrebbe potuto scegliere Parma (città del padre) o Amalfi (città del la madre), due realtà che nel setto re della gastronomia custodiscono grandi eccellenze. E invece ha scel to Lecce, la città di sua nonna. «Pri mo perché ho più familiarità con la tradizione pugliese: in casa mia si sono sempre fatte le orecchiette, più che la pasta all’uovo, tanto per dire. Ma soprattutto perché fre quentandola, ho capito che la Pu glia è un potenziale inespresso. Ha molte cose da dire, ma non le dice. Per lo meno, non come e quanto potrebbe».

È come un giacimento utilizzato in minima parte, e che sta lì, incompreso o snobbato. «Ha presente quando si dice che utiliz ziamo solo il 4% del nostro cervel lo? Ecco: lo stesso vale per la Pu glia ». Ma che vuol dire? «Tante co se. Che la stagione turistica si con centra solo nel periodo estivo, ad esempio, e invece potrebbe durare tutto l’anno; che quando si va in un ristorante e si chiede un buon vino bianco, i ristoratori propongono uno Chardonnay, invece di propor re un prodotto locale; che quando vogliamo fare bella figura con un amico, regaliamo olio toscano, e non olio pugliese. Manchiamo d’or goglio. E invece dovremmo essere come i francesi, che sono fieri del le loro cose, orgogliosi di tutto ciò che hanno». È strano sentir dire queste cose da un giovane quaran tenne con passaporto e marcato ac cento americano. Ancora più stra no sentirlo parlare al plurale: lui, pugliese non puro, più pugliese di tanti. «Mi sento italiano tra gli ame ricani, e meridionale tra gli italia ni », dice. Fino a non molto tempo fa aveva un blog dal nome curioso: «Terroni come noi». Ma non lo sa che il termine terrone ha un’acce zione negativa? «Davvero? Per me non c’è migliore riferimento di quello alle radici».

La sua scuola («c’è un tavolo che aspetta», si può tradurre, e il nome già contiene un rito) si rifà alle radi ci della cucina mediterranea. Il ma gazine americano Food & Wine l’ha inserita tra le cinque migliori scuole di cucina d’Italia; giudizi po sitivi hanno espresso il Los Ange les Times , le riviste Bon Appetit, Travel and Leisure ; recensioni en tusiastiche sono apparse sui gior nali olandesi, australiani, giappo nesi. Silvestro ha raccolto una ras segna stampa alta così. Chi s’iscri ve alle sue lezioni – non più di sei persone a corso, ogni corso ha du rata una settimana – impara a rico noscere gli ingredienti giusti. «Por to i miei ospiti al mercato, sceglia mo le verdure che sono alla base della mia cucina, le rape, la cicoria, i pomodori penduli. Poi veniamo a scuola e ci mettiamo ai fornelli». Ci sono corsi monografici sulla pa sta fatta in casa, sulla passata di po modoro, sui dolci (il suo vincotto è un monumento di gastronomia), sull’olio (nota a margine: il modo migliore per degustarlo non è sul pane, ma da un calice, proprio co me si fa col vino). «I miei studenti hanno tra i 35 e i 40 anni – dice Sil vestro – Arrivano dall’Australia, dal l’America, dal Canada, dalla Scozia, dall’Irlanda».

Ma perché soltanto stranieri? «Perché solo dagli stra nieri i pugliesi possono imparare ad apprezzare ciò che hanno. Se ne parla bene il New York Times , allo ra vuol dire che qualcosa di buono ce l’abbiamo davvero». Ad Awaitingtable c’è il pienone tutto l’anno; il tempo che non si de dica alla cucina, lo si impiega per visitare il territorio. Finita l’espe rienza, ci tornano? «Certo. Non più da me però, tornano per fare le va canze ». Come dire: ti invoglio alla Puglia in due mosse, tradizione e buona tavola, il resto va da sé. Otti ma alternativa al classico marke ting territoriale. La sua famiglia og gi vive a Nashville, nel Tennessee; il papà è ingegnere elettrico, la mamma infermiera. Se il loro è sta to un Sud da cui andare, quello di Silvestro è un Sud emancipato, fat to di amici, viaggi, collegamenti in ternet con il mondo. Quando non lavora, fa il giro del Mezzogiorno in bici: parte da Marsala e ritorna a Lecce passando per la Calabria e la Basilicata. «Mi capita di chiedere in Sicilia: siete mai stati in Puglia? No mai, mi rispondono. E lo stesso in Calabria. Magari è gente che con soce l’Europa, ma con il Sud d’Ita lia cerca il distacco. Quando comin ceranno i meridionali a sentirsi me ridionali? » .

Paola Moscardino
30 novembre 2009

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/arte_e_cultura/2009/30-novembre-2009/puglia-potenziale-inespresso–1602084096826.shtml

SATURDAY, APRIL 26, 2008 Domenico Mancini Publishes "Il Giornale Italiano" in Detroit last 10 years

Domenico Mancini, of Detroit, at 62, discovered a passion for journalism and a desire "make the Italian American community more connected and informed." He first worked as a reporter. but when his articles were too revealing about friends of the Publisher, he was fired, but immediately started up his own newspaper, now nearly 10 years ago -- he started Il Giornale Italiano, Italian for "the Italian News."
From scratch and against incredible odds he survived, with a current 5,000 circulation, but still non profitable, but a labor of love.
Mr. Mancini is to be commended for his efforts these last 10 years.
However, I believe Mr Mancini is making two mistakes:
(1) By publishing only in Italian he is shutting out the MOST important part of our community, the Youth our Future, and catering to an ever diminishing Mature audience.
(2) He should consider switching to a Web Site with or without Internet Distribution.
No Paper, Print, Ink, Distribution Costs!!!!!! It is the Future.
Let me refer him to Italy at St Louis that currently receives 300,000 hits per month
Minimal Costs, and Continuing Expanding Exposure.

Italian-American Entrepreneur, 72, Makes Waves from Fraser

Detroit Free Press By Kim North Shine February 3, 2008

Domenico Mancini was just discovering a passion for journalism and a drive to dig for information in 1998 when he was told: "Get your own newspaper."

Mancini of Fraser had gone to work that year for an Italian-American newspaper in Clinton Township. He had a desire "make the community more connected and informed." He volunteered his time to report and to drum up more business for the paper.

"I went to the newspaper and I said, 'Let me help.' They said, 'What do you know about newspapers?' I said, 'Let me show you. In two months if I not help you and show you what I can do, you tell me good-bye, so long.' "
Within weeks, Mancini, a builder by trade, had become a regular contributor of news reports and the generator of many new distribution sites for the paper.

"I was writing social, political, cultural articles," Mancini, now 72, recalled of his newfound passion. "I was challenging public servants, questioning decisions."

When he started working on a potentially damaging story about an Italian-American politician in northern Macomb County, it did not come as good news to the men who had given him a shot at newspaper work.

"They called me one day and said, 'You're making waves.' I said, 'That's what a newspaper is supposed to do.' They said, 'They're our friends.' I said, 'It's our job to keep the citizens informed,' and I said, 'They are also my friends, but they're in public office.' "

They told him to get his own newspaper.

And that he did.

Within weeks that same year -- now nearly 10 years ago -- he started Il Giornale Italiano, Italian for "the Italian News."

One of his first steps in starting a newspaper, which he would publish from top to bottom, was meeting with a friend to inquire about a computer and other tools of the trade.

"He said, 'You're nuts.' I said, 'We established I'm nuts; give me what I need.' "

"I spent days and nights, all my waking time away from work" as a builder. "Three weeks later I had a newspaper on the street."

Il Giornale Italiano is still on the streets. Each month 5,000 copies are delivered to Italian-related businesses in metro Detroit, down to Ohio and across the country to California.

The father of two children, now grown, started the paper at a time when free newspapers weren't as commonplace as today. The paper is written almost completely in Italian.

It's tabloid-sized. There are stories on subjects such as changes to Italian law that would affect residential property owned by Italian-Americans and financial assistance from the Italian government that is available to Italians and Italian-Americans living in the United States.

"I thought people should know this money is there. I pressed the point. I kept making waves."

He knew his paper was read when the Italian consulate in Detroit reported being bombarded by calls and that there was no more money to hand out.

Visits and calls to the consulate's office, which is on Griswold and Jefferson downtown, are a regular part of Mancini's reporting beat.

He considers himself a civic journalist and wants to be a contributor to the community at large.

To that end, he offers two free citizenship classes each year at the local library. The next one is in March. He also is trying to convince Italian-American young people to pursue journalism.

"I am trying to get young kids involved," he said. "We are not represented in journalism."

The paper runs ads, too; many of them run repeatedly but are not paid for by the advertiser each time.

"I'm losing money. Most of the ads don't pay.... At the end of the month the printer still has to be paid."

It costs him $710 a month to print it. That does not include his own time and labor. He also delivers the papers.

"My wife says, 'Stop it.' I can't.

"You know it's a lot of work, but I love when the people respond and I see I can make a difference.

"It justifies the time and money."

Mancini lives with his wife, Maria, in the home he built in 1972. When he started his one-man newspaper, he was still working as a builder. A few years later he retired and made it a full-time pursuit.

"One day a lady called about a year back. She was asking a lot of questions. No accent. No broken English. Perfect English. I said, 'Who are you?' "

She was from the Immigration and Naturalization Service and said they had learned of his newspaper and wanted to put him on their list of stakeholders in the Italian-American community in case they needed assistance with that community.

"To me it's fascinating," he said. "Some people are recognizing it."

Mancini said he was contacted two months ago by a California business owner who said he received copies of the paper from a relative in Michigan and wanted copies to put out in his place of business.

He shipped them and still does, and word keeps spreading like that.

"I hope some people there will start their own Italian-American newspaper," he said. "More information, more participation equals better citizens." The paper is reported, written, designed and laid out in an office in a bedroom in his home on Garfield between Utica and 14 Mile.

There are two computers, a printer, a scanner. Many newspapers and books and tools of the trade are all around -- including wall-to-wall wires holding clipped-up pages of the January issue.

"This is just a room. This shows you how a simple citizen can work to make a difference."

Mancini and his wife moved to the United States from Rome in 1970. They had visited family of his wife in Pittsburgh in 1965 and were transformed.

"I saw here more opportunity. ... People had more respect for the fellow human."

He makes it clear he loves Rome and Romans, but he sees himself as American. That is not to say that he doesn't hold on to his culture and stay connected to his birthplace.

Wanting more Italian immigrants to maintain their link to their homeland was what convinced him to start the paper.

"There was a lack of information. There was a disconnection from the culture. I said we have to do better," he said. "We should all be informed."

He goes on to mention the resignation the day before of Italian Prime Minister Romano Prodi following a no-confidence vote from the Italian senate -- a story he will bring to readers.

He also was at a stage in his life when he felt he should do something more altruistic, more meaningful.

"I had a struggle for a long time. I was finally making good money. Finally when I felt successful I started to look around, get involved more with the community. I saw it was a loose community."

He wanted to "invest my time to bring it together.

"I said this has got to be a field where I can make a difference."

Though Mancini believes in good, old-fashioned newspapering, he will soon be expected to drop his cut-and-paste method of laying out the paper and prepare it on software for the printer. He is trying to figure out how to pay for it and convince his wife to make the investment in a new computer, software and training.

"I am the last of the breed," he said. "But I want to keep on making waves."

KIM NORTH SHINE can be reached at 313-223-4557 or at kshine@freepress.com.

il 9 dicembre al Senato mozione contro chiusura consolati

“Confronto con le Commissioni parlamentari competenti per una valutazione strategica del ruolo della rete degli Uffici all’estero”

ROMA – L’Assemblea del Senato della Repubblica, nella seduta di mercoledì 9 dicembre, discuterà una mozione bipartisan – primi firmatari Claudio Micheloni (Pd) e Giampaolo Bettamio (Pdl) – sugli Uffici consolari all’estero.

Qui di seguito il testo della mozione.

Il Senato, premesso che:

nella seduta del 10 giugno 2009 il Governo ha comunicato alle Commissioni permanenti Affari esteri del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, riunite in seduta congiunta, le linee portanti del processo di razionalizzazione della rete degli uffici consolari all’estero da attuarsi tra la fine del 2009 e il 2011. Il dibattito è proseguito nella seduta del 24 giugno 2009. Il processo di razionalizzazione prevede la chiusura di 18 sedi consolari (13 in Europa, 2 negli Stati Uniti d’America, 2 in Australia, uno in Sud Africa), la chiusura dell’Ambasciata di Lusaka in Zambia e il declassamento di 4 consolati generali a consolati (Alessandria d’Egitto, Basilea, Gedda, Karachi);

nel corso del dibattito parlamentare il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri Mantica ha espresso la disponibilità, a fronte dei rilievi critici svolti da numerosi parlamentari intervenuti di più schieramenti politici, ad approfondire il confronto parlamentare sul piano di ristrutturazione successivamente alla sospensione estiva dei lavori, anche mediante una sorta di tavolo di concertazione;

il 21 luglio 2009 è stata approvata dalla III Commissione permanente (Affari esteri) della Camera dei deputati una risoluzione con primo firmatario l’onorevole Narducci, sul processo di razionalizzazione della rete degli Uffici all’estero, con la quale si è impegnato il Governo “a riconsiderare le modalità di razionalizzazione degli uffici consolari all’estero, promuovendo un’accelerazione del processo di revisione e ammodernamento delle procedure amministrative, nonché l’informatizzazione destinata al funzionamento del «consolato digitale», e a presentare il progetto complessivo al Parlamento e al CGIE entro il 2009″, nonché “a verificare le modalità transnazionali di accesso alle strutture consolari da parte dei nostri cittadini per evitare loro di dover percorrere centinaia di chilometri (esempio: Mulhouse/Basilea anziché Metz), nonché ad avviare una consultazione volta al recepimento dell’indirizzo da parte delle competenti Commissioni parlamentari e un coinvolgimento degli organismi di rappresentanza delle nostre comunità all’estero sul dimensionamento futuro della rete diplomatico-consolare italiana nel mondo”;

successivamente, nella seduta del 22 luglio 2009, anche da parte della 3a Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione) del Senato è stata valutata positivamente l’ipotesi della formulazione per l’esame da parte dell’Assemblea di un atto di indirizzo in materia di ristrutturazione della rete degli uffici all’estero per sollecitare un confronto anche con il Parlamento sul punto;

sempre nell’ambito dell’elaborazione delle misure per la ristrutturazione della rete diplomatica e consolare e in un’ottica di razionalizzazione e di incremento dell’efficienza dei servizi, nei giorni 26 e 27 ottobre 2009 si è svolta, su iniziativa del Governo, presso il Consolato d’Italia a Bruxelles, una missione parlamentare finalizzata alla presentazione da parte del Ministero degli affari esteri dei servizi consolari a distanza. Vi ha preso parte una delegazione composta da deputati e senatori componenti delle Commissioni affari esteri e degli organi parlamentari competenti in tema di italiani all’estero nei due rami del Parlamento (il Comitato per le questioni degli italiani all’estero del Senato e il Comitato permanente sugli italiani all’estero, istituito presso la III Commissione, della Camera dei deputati);

la missione a Bruxelles si è incentrata sull’illustrazione, da parte del sottosegretario Mantica, assistito dai competenti uffici dell’amministrazione degli affari esteri, del progetto di servizi consolari a distanza nella sede del Consolato d’Italia, a tal fine individuato come sede ottimale di sperimentazione delle nuove tecnologie in ragione della sua adeguatezza strutturale e, non ultimo, della sua storia quale consolato di riferimento per una delle maggiori comunità italiane all’estero in territorio europeo;

nella medesima sede è stato confermato l’interesse dell’Esecutivo ad instaurare un confronto strutturato con il Parlamento sull’evoluzione del processo di riorganizzazione della rete all’estero, nelle forme più opportune. È stato ricordato che l’Italia è l’unico Paese europeo ad avere in progetto l’apertura di 200 postazioni, dislocate in tutto il mond, per il rilascio del passaporto biometrico digitale (che diventeranno operative entro il giugno 2010) e che tale fattore deve essere tenuto in considerazione nella valutazione complessiva sul processo di riorganizzazione in atto. La priorità prospettata dal Governo è stata quella del raggiungimento di livelli di efficienza della rete diplomatico-consolare, senza imporre o subire scansioni temporali obbligate e in un clima di dialogo aperto con il Parlamento;

il progetto di consolato “hub” mira a consentire all’elevato numero di connazionali all’estero di interagire con la pubblica amministrazione italiana senza spostarsi dal proprio luogo di residenza. Tale sistema, denominato Sistema integrato delle funzioni consolari (SIFC), riguardando la trattazione di dati sensibili, contempla un delicato apparato di misure di sicurezza e, dopo la sperimentazione nel 2009 nelle sedi consolari di Bruxelles, Berna e Monaco di Baviera, diverrà operativo in tutta la rete. Il Sistema è coerente con l’iniziativa coordinata dal Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione chiamata “Reti amiche” ed include in una seconda fase di realizzazione il collegamento telematico dei consolati con l’intera pubblica amministrazione;

rilevato altresì che:

l’esigenza di individuare una modalità di riassetto complessivo della struttura diplomatica e consolare italiana, che include sedi e presenze in circa 140 Paesi del mondo deve inquadrarsi in un’ottica di razionalizzazione, nel senso della migliore efficienza delle strutture e del miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini italiani all’estero e, più in generale, deve essere coerente con la riorganizzazione dell’amministrazione centrale del Ministero che sarà realizzata in adempimento di quanto disposto dal decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008;

la rete degli uffici all’estero deve rispondere tanto al criterio della presenza dei cittadini italiani nel mondo, quanto anche, sotto il profilo commerciale e imprenditoriale, al sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Italia in generale;

la struttura dell’amministrazione degli affari esteri necessita di un riassetto che dovrebbe essere definito alla luce del contributo da un lato dell’istituto parlamentare quale sede di elaborazione di linee strategiche di politica estera e dall’altro del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE) in quanto massima istanza rappresentativa delle collettività italiane all’estero;

il processo di informatizzazione degli uffici del consolato – strada che stanno percorrendo quasi tutti i Paesi europei – risponde all’esigenza di disporre di strutture sul territorio correttamente articolate e in grado di prestare servizi efficienti in tempi ragionevoli;

nella consapevolezza della necessità di proseguire nel processo già da tempo avviato di riassetto della rete degli uffici all’estero e della primaria competenza del Governo nelle decisioni amministrative,

impegna il Governo:

nell’ambito dell’analisi delle modalità di razionalizzazione degli uffici diplomatici e consolari, a mantenere un costante confronto per individuare misure condivise con il Parlamento;

ad individuare una preliminare sede di confronto tra Governo e Parlamento su tali modalità;

ad avviare quanto prima un confronto con le Commissioni parlamentari competenti per una valutazione strategica del ruolo della rete degli uffici all’estero nell’ambito del procedimento di definizione della riorganizzazione dell’amministrazione centrale degli esteri prevista in adempimento di quanto disposto dall’articolo 74 del decreto-legge n. 112 del 2008.

Firmatari della mozione i senatori: Claudio Micheloni (Pd), Gimpaolo Bettamio (Pdl), Francesco Maria Amoruso (Pdl), Adriano Musi (Pd), Pietro Marcenaro (Pd), Elio Massimo Palmizio (Pdl), Alberto Filippi (Lnp), Valerio Carrara Pdl), Marco Perduca Pd), Roberta Pinotti (Pd), Francesca Maria Marinaro (Pd), Carlo Pegorer Pd), Massimo Livi Bacci (Pd), Giorgio Tonini (Pd), Luigi Compagna (Pdl), Mario Gasbarri (Pd), Maria Teresa Bertuzzi (Pd), Nino Randazzo (Pd), Sergio Divina (Lnp), Cesarino Monti (Lnp), Luciano Cagnin (Lnp), Valter Zanetta (Pdl), Luigi De Sena (Pd), Emma Bonino

lunedì 7 dicembre 2009

Approvato l'ordine del giorno di Silvana Mangione (Vice Segretario Generale CGIE) contro la chiusura del Consolato d'Italia a Detroit

ASSEMBLEA PLENARIA CGIE

Discussione e approvazione di Odg e mozioni

Tra le richieste, l’impegno per un ripensamento del piano di ristrutturazione della rete consolare, il recupero dei fondi per l’assistenza dei connazionali indigenti, la ridefinizione della proposta di riforma di Comites e Cgie e l’accoglimento delle istanze dei giovani

ROMA – Sono otto gli Ordini del giorno approvati a conclusione dell’Assemblea plenaria del Cgie dopo una mattinata dedicata alla discussione dei tagli sulle politiche per gli italiani all’estero in finanziaria e sul piano di ristrutturazione della rete consolare.

Il primo, approvato all’unanimità e presentato da Valter Della Nebbia (Stati Uniti), proprio in merito al piano di razionalizzazione consolare, chiede che “sia costituita una commissione di lavoro composta da funzionari del Mae, dalle parti sociali e dai rappresentanti degli italiani all’estero con lo scopo di individuare possibili soluzioni ai tagli già annunciati”.

Il secondo, anch’esso approvato all’unanimità, proposto da Claudio Pozzetti (Frontalieri Cgil), richiama le difficoltà fiscali di questa classe di lavoratori a seguito della normativa introdotta dal Parlamento italiano con lo scudo fiscale. In particolare si chiede che la forma di previdenza complementare sottoscritta obbligatoriamente dai frontalieri in Svizzera – il secondo pilastro – non rientri tra le attività soggette al monitoraggio fiscale, come prevede invece una circolare emanata dall’Agenzia delle entrate per il monitoraggio delle attività detenute all’estero. Si chiede inoltre una proroga dei termini stabiliti per la presentazione della dichiarazione integrativa almeno al 30 settembre 2010.

Una richiesta per il reintegro dei fondi di bilancio tagliati a Rai Italia viene avanzata nel terzo ordine del giorno. Si impegna “il Comitato di presidenza del Cgie a sollecitare e definire incontri e consultazioni con la presidenza del Consiglio dei ministri a proposito del coinvolgimento del Cgie sia negli annunciati Stati generale dell’editoria, sia nei processi di partecipazione e consultazione finalizzati alla riforma delle leggi di sistema e relativi regolamenti” in materia di pubblico sostegno all’editoria in Italia e all’estero. Un interessamento viene chiesto al Cdp anche per “verificare la possibilità di offrire alle comunità all’estero trasmissioni non criptate, con formule di accesso mirate ed eventualmente codificate”. L’odg, presentato all’assemblea da Mauro Montanari (Germania), è stato approvato all’unanimità.

Riassume l’intervento del Cdp sulla bozza di legge Tofani per la riforma di Comites e Cgie, riportato in plenaria del segretario generale Carozza ad apertura dei lavori, il quarto Odg in cui il Cgie dichiara la sua piena disponibilità a sviluppare un confronto di merito sugli aspetti relativi alla riorganizzazione del sistema di rappresentanza “affrontando sia le problematiche che attengono alla vita dei Comites che quelle relative alle funzioni del Cgie in modo distinto”. Si sottolinea, inoltre “l’esigenza di un approfondimento di queste complesse tematiche, incompatibile con un ricorso alla sede deliberante in Commissione” e si chiede “che non si proceda ad ulteriori rinvii per il rinnovo dei Comites e del Cgie”. L’Odg è stato approvato dall’assemblea con un voto contrario e due astenuti.

Approvato all’unanimità il quinto Odg che invita il Cdp a contattare i capigruppo parlamentari di Senato e Camera affinché si giunga all’approvazione della legge depositata alla Camera a firma dei deputati Porta, Narducci e Froner che prevede la sospensione del termine di scadenza – fissato al 10 dicembre 2010 – per il riconoscimento della cittadinanza agli emigrati dai territori dell’allora Impero austroungarico e ai loro discendenti (legge 379/2000).

Proposto dai giovani l’Odg n. 6 – presentato in assemblea dal segretario generale Carozza – che richiede il mantenimento della partecipazione di un gruppo “Nuove generazioni” nel Cgie fino a che “non verrà legalmente introdotta e riconosciuta” e la convocazione di un incontro tra governo, Parlamento, Regioni, Cgie e giovani al fine di vagliare le proposte inserite nei documenti finali della Prima Conferenza dei giovani italiani nel mondo e concordare azioni per la loro realizzazione. Si richiede inoltre che il Cgie proponga di inserire in un nuovo progetto di riforma la “quota giovani” nelle rappresentanze di Comites e Cgie, l’approvazione del documento del gruppo giovani presentato in questa plenaria e l’impegno per l’aumento dei finanziamenti destinati alla diffusione di lingua e cultura italiana all’estero. Un dibattito è seguito alla lettura dell’odg, specie per quanto riguarda la questione delle quote, principio non unanimemente condiviso dall’assemblea e che la stessa delegata dei giovani, Barbara Origlio, ha affermato essere stato oggetto di discussione all’interno del gruppo giovanile. L’Odg è stato infine approvato – con 3 voti contrari e 2 astenuti – togliendo dal testo la richiesta al Cgie di discutere la questione femminile e l’eventuale “quota rosa” nella prossima assemblea del Consiglio generale.

Approvati all’unanimità l’Odg n. 7 – in cui si chiede al Mae di valutare favorevolmente la richiesta che la scuola di Valparaiso (Cile) e quella appena aperta a Vigna del Mar possano potenziare la collaborazione con l’Italia fortemente voluta dalla comunità italiana proprietaria dei due istituti- e l’Odg n. 8 in cui si chiede il reintegro delle somme (38 milioni di euro) destinate all’assistenza dei connazionali indigenti e decurtate dalla finanziaria 2010.

Approvata infine – con un voto contrario e 2 astensioni – la mozione presentata dal vice segretario generale per i Paesi anglofoni extra-europei, Silvana Mangione, in cui si chiede che l’annunciata fase di ristrutturazione della rete consolare (riguardante la chiusura di 12 sedi in Europa – Amburgo, Norimberga, Saarbrücken, Mannheim, Liegi, Mons, Genk, Coira, Losanna, Lille, Mulhouse, Manchester; – 2 in Usa – Detroit e Filadelfia; – 2 in Australia – Adelaide e Brisbane; – Durban in Sud Africa, Lusaka nello Zambia e il declassamento di 4 consolati generali – Basilea, Alessandria d’Egitto, Gedda e Karachi) venga posta all’esame al Parlamento prima della sua attuazione.

Approvata, infine, la designazione di Giorgio Mauro (Olanda) e di Alberto Di Giovanni (Canada) quali membri della Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero presso il Mae. Il segretario generale Carozza si farà portatore della richiesta di poter far partecipare alla Commissione anche Juan Antonio Garabarino (Cile), in qualità di osservatore.

Silvana Mangione ( Vicesegretario Generale CGIE) contro la chiusura del Consolato d'Italia a Detroit

ASSEMBLEA PLENARIA CGIE

Il confronto con l’amministrazione degli Esteri sul piano di razionalizzazione della rete consolare

Interviene in Plenaria il direttore generale per le Risorse umane e l’Organizzazione, Giacomo Sanefelice: “il risparmio non è la nostra stella polare, ma un passaggio necessario per il reinvestimento di risorse nella stessa rete consolare”

ROMA – Un lungo dibattito sulla ristrutturazione della rete consolare, uno dei temi che stanno maggiormente a cuore alle nostre collettività all’estero, si è svolto ieri nell’ultima mattinata di lavori dell’assemblea plenaria del Cgie, alla Farnesina.

E’ intervenuto per il Mae Giacomo Sanfelice di Monteforte, direttore generale per le Risorse umane e l’Organizzazione, che ha ricordato come “l’accorpamento degli uffici previsto dal piano vada inquadrato nell’ottica di una visione complessiva delle rete, determinata dal miglioramento dei servizi consolari e dall’esigenza complessiva di mantenerne la sostenibilità”. Sostenibilità che necessita di un “miglior utilizzo delle risorse umane e finanziarie e di un’attenta valutazione della qualità dei servizi erogati e dei loro costi”.

Ad incidere sullo “sviluppo temporale di razionalizzazione della rete estera – prosegue Sanfelice – sono fattori quali l’introduzione delle innovazioni tecnologiche, funzionali ad un aumento del livello di produttività degli uffici e di efficienza dei servizi consolari prestati all’utenza”. A questo proposito viene ribadita l’importanza dell’implementazione del SIFC – Sistema integrato di funzioni consolari – di cui la rete sarà dotata entro il 2011 e che consentirà, in una prima fase, la gestione on line degli appuntamenti presso le sedi consolari sino ad arrivare “al dialogo diretto tra l’utenza e l’amministrazione”. Il sistema, grazie alla messa in rete delle banche dati dell’amministrazione pubblica, consentirà un più immediato disbrigo delle pratiche, velocizzando i tempi a favore dell’utenza.

Altro fattore è costituito dall’introduzione delle procedure per il passaporto biometrico, per cui “saranno istituite 12 postazioni all’estero per il rilevamento delle impronte digitali, operative da metà 2010”. Sanfelice sottolinea inoltre la necessità di far fronte al nuovo Trattato europeo di Lisbona “che comporterà nuove esigenze a cui l’amministrazione sarà obbligata a far fronte”.

Entrando nel dettaglio del piano, per la cui realizzazione ottimale “l’amministrazione ha proceduto e procede a svolgere i necessari approfondimenti con riferimento alle sedi interessate dal processo e sui servizi indirizzati all’utenza”, Sanfelice segnala come si sia giunti a “una revisione del calendario inizialmente previsto”, a seguito di questi approfondimenti. Egli puntualizza che sarà salvaguardato il rapporto di lavoro sia degli impiegati di ruolo del mae, che potranno prestare servizio nella sede consolare più vicina incaricata di svolgere i compiti della struttura assorbita, sia degli impiegati in loco, a contratto.

Ecco “la nuova articolazione temporale del piano” illustrata ai consiglieri: “il ridimensionamento del rango dei due consolati generali di Basilea e Karachi, che diverranno semplicemente consolati, sarà operativo – afferma Sanfelice – dal 1 dicembre 2009 e dal 1 marzo 2010. In data 31 maggio 2010 si prevede l’accorpamento di alcune sedi europee con uffici consolari: si tratta delle sedi di Muhlouse, Saarbrücken, Norimberga, Genk, Coira e Bruxelles”. L’accorpamento di queste ultime sedi viene giustificato “anche in virtù del loro posizionamento in Europa e quindi dei progressi compiuti in tema di cittadinanza europea e di collaborazione con le autorità locali, nonché per la relativa vicinanza delle sedi limitrofe con cui esse verranno accorpate”. “La più diffusa presenza di uffici consolari in Germania, Svizzera e Belgio ha reso abbastanza naturale questa impostazione – ha aggiunto Sanfelice – considerando che questi Paesi non erano stati interessanti dalle precedenti fasi di ristrutturazione, se non per quanto riguarda Lipsia (che contava una collettività italiana relativamente esigua) e Berna, dove è stato soppresso il consolato con contestuale istituzione della cancelleria consolare”. Il direttore generale ribadisce infine la disponibilità a prendere in considerazione contributi utili e costruttivi a “perseguire il miglior sviluppo dei servizi consolari, pur nel quadro di un utilizzo delle risorse razionale e di un’attenta ricerca ottimale del rapporto costi-benefici”. Inoltre, “per ridurre l’impatto sulla nostre collettività del piano” dichiara che sarà considerata attentamente “la possibile istituzione di sportelli consolari permanenti in luogo di alcuni uffici”.

Nonostante il chiarimento di Sanfelice, numerosi rimangono gli interrogativi e le istanze avanzate dei consiglieri nel corso del dibattito successivo al suo intervento: Salvatore Tabone (Francia) rileva che Mulhouse è decisamente più vicina al consolato di Basilea, rispetto a Metz – sede con cui si annuncia invece l’accorpamento. Egli chiede pertanto di riconsiderare la chiusura e ribadisce la richiesta, già avanzata dal Comites in loco, di mantenere a Mulhouse almeno un’agenzia consolare e non uno sportello consolare. Tommaso Conte (Germania) lamenta la mancanza di cifre ufficiali che quantifichino il risparmio annunciato, segnalando inoltre che le sedi consolari in Germania hanno già subito una penalizzazione a causa della diminuzione del personale di ruolo che non è stato reintegrato. “La diminuzione di 35 impiegati che abbiamo registrato in questi ultimi anni può ritenersi equivalente alla chiusura di 5 consolati in Germania – lamenta Conte, chiedendo lumi anche sulla funzione degli “sportelli permanenti” menzionati da Sanfelice.

Ragioni economiche e di rappresentanza vanno contro alla chiusura annunciata delle sedi di Detroit, Filadelfia, Brisbane, Adelaide e Durban, segnala Silvana Mangione (Stati Uniti, vice segretario per i Paesi anglofoni), ricordando la recente partnership instaurata tra Fiat e Chrysler, l’importanza strategica del porto di Durban e le immense distanze geografiche tra le città australiane. “Senza contare il fatto che molti dei nostri connazionali non sapranno giovarsi delle innovazione tecnologiche annunciate – conclude la Mangione. Mentre Lorenzo Losi (Gran Bretagna) sottolinea la situazione di criticità della sede consolare di Londra, a seguito della chiusura della struttura di Bedford, Luciano Neri (Pd, Italia) evidenzia la mancanza di uno spirito di programmazione adeguato, “necessario invece al ripensamento complessivo di tutta la rete consolare” e chiede conto delle cifre destinate dal Mae all’estero, non solo in merito al piano di ristrutturazione. Alberto Bertali (Gran Bretagna) segnala come il confronto sulla razionalizzazione dovrebbe comportare da parte dell’amministrazione una più attenta considerazione delle istanze avanzate dal territorio, chiedendo una sperimentazione del sistema informatizzato prima di decidere accorpamenti o chiusure delle sedi.

Dettagli sulla situazione del Sud Africa vengono richiesti da Riccardo Pinna (Sud Africa), mentre Pasquale Nestico (Stati Uniti) chiede conto dell’annunciata chiusura del consolato f’Italia a Filadelfia, ricordando la risoluzione approvata in Parlamento a luglio, finalizzata al ripensamento del piano di razionalizzazione da parte del governo. Fernando Marzo (Belgio) richiama ad un più accurato utilizzo delle risorse disponibili, mentre Carlo Consiglio (Canada) suggerisce una più accurata sperimentazione del sistema informatico, prima di intervenire sulle sedi. Sulle innovazioni tecnologiche si sofferma anche Dino Nardi (Svizzera), preoccupato per i connazionali più anziani, poco abituati all’utilizzo del pc e della rete, mentre si domanda perché i “totem” – gli spazi assistiti per l’utilizzo del sistema on line – non vengano predisposti anche presso i patronati all’estero.

Enzo Centofanti (Stati Uniti) ribadisce l’importanza commerciale della sede di Filadelfia – “il distretto consolare italiano più importante degli Usa dopo New York” – e si chiede se non sussista un’incoerenza tra l’annunciata chiusura della sede e il mantenimento in loco del Comites, in base alla bozza di riforma Tofani, mentre Luigi Casagrande (Australia) richiama l’attenzione sulla realtà geografica del continente, caratterizzata da enormi distanze che non giustificherebbero quindi la chiusura delle sedi di Adelaide e Brisbane. Michele Schiavone (Svizzera) segnala la necessità di una discussione e di un confronto serio per concordare gli interventi sulla rete, mentre Oreste Motta (Ctim) evidenzia che un piano complessivo di ristrutturazione dovrebbe prevedere interventi distribuiti sul tutto il territorio, per impedire una più forte penalizzazione di alcune aree rispetto ad altre.

Sanfelice ha risposto alle sollecitazioni ricordando, sulla questione di metodo alla base del piano di razionalizzazione, “l’approfondimento che abbiamo svolto insieme nel mese di giugno e tutte le occasioni successive avvenute sia in questa che in altre sedi”. Rifiuta quindi la mancata disponibilità del Mae ad un confronto, imputata da più parti: “sono argomenti di altissima sensibilità e l’amministrazione ne è consapevole, ma vi invita a riflettere sul nuovo quadro che abbiamo di fronte”. La disponibilità al confronto sarebbe dimostrata dal ripensamento del calendario degli interventi “attraverso una valutazione in dettaglio di tutte le implicazioni – prosegue Sanfelice, che ricorda la complessità della gestione di una rete diplomatica così ampia “in un contesto rigore della politica di bilancio del governo”. Egli segnala la situazione penalizzante relativa alla disponibilità di personale: “l’anno scorso il Mae ha perso per pensionamento 180 unità di personale, integrate con assunzioni solo al 10%”. “Il risparmio non è la nostra stella polare, – ha concluso Sanfelice – ma un passaggio necessario per reperire risorse finanziarie da reinvestire prima di tutto nella rete consolare”.

Le Commissioni continentali Europa e Paesi anglofoni contro la proposta di riforma degli organismi di rappresentanza

Gli interventi dei vice segretari generali Lorenzo Losi e Silvana Mangione

ROMA – Incentrate prevalentemente sulla bozza di riforma di Comites e Cgie le relazioni dei vice segretari generali delle Commissione continentali del Cgie, nella seconda giornata di lavori dell’Assemblea plenaria.

Negli interventi della mattinata Lorenzo Losi (Gran Bretagna), vice segretario generale della Commissione Europa e Africa del Nord, ribadisce l’accordo con la posizione espressa in merito alla bozza di riforma dalla relazione del Comitato di presidenza. “Avremmo voluto che le nostre istanze trovassero ascolto nella proposta di riforma – sostiene Losi – o forse avremmo dovuto sostenere e difendere prima l’autonomia del Cgie”. “Oggi però dobbiamo ascoltare cosa le giovani generazioni pensano degli organismi di rappresentanza, capire quale progettualità potrà generare il loro contributo”. Per Losi, Comites e Cgie così come sono oggi “costituiscono il prodotto di come la collettività all’estero ha inteso la rappresentanza” e confida che nell’audizione prevista da parte del Cgie al Comitato ristretto autore della bozza si possano esporre le ragioni di dissenso e ridiscutere la proposta.

Rigetta all’unanimità la bozza di riforma anche la Commissione dei Paesi anglofoni extraeuropei, per le ragioni esposte dal vice segretario generale Silvana Mangione (USA): “la riduzione dei Comites colpisce in maniera eccessiva proprio i Paesi nei quali la capillarità della distribuzione delle comunità e le distanze ne richiederebbero la moltiplicazione; la rappresentanza degli italiani all’estero verrebbe affidata unicamente ai parlamentari eletti all’estero (questi ultimi invece rappresentano tutto il popolo italiano e non, nello specifico, le collettività emigrate); l’incertezza nella composizione del Consiglio derivante dalla possibilità di mozioni di sfiducia a carico dei presidenti dei Comites che, se votata dalla maggioranza dei membri dei Comitati, andrebbe a colpire presidenti eletti da migliaia di cittadini e in una lista a cui viene aggiudicato il premio di maggioranza; la creazione di una piramide monolitica di organismi di italiani all’estero, struttura non democratica perché accentra troppe cariche nella stessa persona – lamenta la Mangione – il cui impegno, tutto su base di volontaria, escluderebbe a priori lavoratori e lavoratrici con famiglie a carico, vale a dire la quasi totalità dei componenti della nostre collettività”.

Stigmatizzata, inoltre, “la sparizione dal Cgie degli oriundi, che non potranno essere presidenti di Comites” e la scelta “da parte dell’ambasciatore - e non della collettività – dell’unico oriundo che possa far parte dei Comitati”, la “spaccatura della stessa Commissione anglofona extra-europea del Cgie” e la “prematura scomparsa dell’organismo Conferenza permanente Stato-Regioni-Cgie, perché nel nuovo Consiglio (Cie) non farebbe più parte la componente statale, ora invece rappresentato dal ministro degli affari esteri, in qualità di presidente”.

Per questi e altri motivi la Commissione “torna a sostenere con forza il documento già predisposto dal Cgie per stilare un testo di riforma ispirato a tali contenuti”, e crediamo – aggiunge la Mangione – “che ci di debba appellare direttamente ai presidenti di Camera e Senato” per procedere verso questo obiettivo, da ridiscutere comunque dopo la riforma dello Stato.

Ribadita anche l’importanza dell’insegnamento di lingua e cultura italiana, “un’attività a favore dell’Italia – afferma la Mangione – e non soltanto degli italiani all’estero” e che la Commissione considera “un compito irrinunciabile dello Stato”. Anche le Regioni sono invitate a potenziare i loro interventi per l’organizzazione di soggiorni linguistici da coordinare a livello nazionale.

Richiesto un tavolo di lavoro con il Mae “per discutere, in merito al piano di ristrutturazione consolare, proposte tese ad ottenere sostanziali risparmi e che consentirebbero di non chiudere le sedi”.

Alla Commissione, infine, era stato richiesto un parere sullo scioglimento del Comites di Chicago ma all’unanimità essa chiede che venga prima consentito al Comitato stesso di presentare le proprie contro-motivazioni, fissando un congruo lasso di tempo.